Lipari, il cuore vivo dell'arcipelago
Lipari è la più grande e la più vivace delle Eolie, il centro da cui tutto parte e a cui tutto ritorna.
Le sue case bianche si arrampicano sulla rocca del castello, mentre il porto brulica di vita, pescatori, viaggiatori e barche che ondeggiano leggere. Qui si respira un'energia autentica, tra il profumo di granite al limone e gelsi.
L'entroterra è vario ed interessante, Lipari merita anche del tempo trascorso a terra. Andando verso Quattrocchi o Acquacalda si è accolti dal silenzio del mare e dai colori intensi delle scogliere di pomice. Sul versante di Ponente è possibile ammirare un bellissimo tramonto dalle Tenute Castellaro. A sud un panorama mozzafiato dal Belvedere dell'Osservatorio
Lipari in barca a vela
- Cave di pomice
- Spiaggia del Gabbiano
- Cala Sciabecca
- Grotta azzura
- Grotta del corvo
- Vallemuria
- Le formiche
- I Faraglioni
- Praia Vinci
La costa di Lipari regala una moltitudine di baie e calette, più o meno conosciute. Le antiche cave di pomice offrono uno spettacolo unico: acque tra le più cristalline e di un azzurro intenso, rese così dalla sabbia bianca di pomice.
La Spiaggia del Gabbiano, accessibile solo da terra, regala uno scorcio mozzafiato su Salina, Panarea e Stromboli.
Costeggiando il versante di Ponente fino a raggiungere l'estrema punta a sud dell'isola si susseguono una serie di calette accessibili solo dal mare.
Cala Sciabecca, poco conosciuta, incastonata nel canale tra Lipari e Salina. Grotta Azzurra e Grotta del Corvo, piccole ma ricche di fascino e colori. Vallemuria, una delle rare spiagge ampie delle Eolie, incorniciata da alte scogliere. Le Formiche e i Faraglioni di Lipari, un piacere per gli occhi con la vista su Vulcano. Praia Vinci, una vallata che scende dolcemente fino al mare, visibile dall'Osservatorio di Lipari.